Riabilitazione e ginnastica respiratoria

La riabilitazione respiratoria è un percorso personalizzato e multidisciplinare che coinvolge il fisiatra, lo pneumologo, il medico dello sport, il fisioterapista e l’osteopata.
La riabilitazione respiratoria è utile a tutti i pazienti post-Covid, a chi soffre di BPCO e più in generale a chi soffre di dispnea.
La ridotta capacità respiratoria e quindi la difficoltà a fare sforzi fisici instaura un circolo vizioso che porta il paziente a ridurre anche l’attività fisica con effetti negativi sul tono muscolare con il rischio di sviluppare disabilità motorie, perdere l’autonomia e vedersi ridurre in maniera significativa la qualità della propria vita. La riabilitazione respiratoria migliora la qualità della vita anche nei soggetti con patologie respiratorie croniche anche in presenza di ostruzione bronchiale o di iperinsufflazione.
Dopo una prima visita specialistica che comprende spirometria e ossimetria, viene redatto un piano riabilitativo che il paziente seguirà in ambulatorio con i nostri fisioterapisti e osteopati. L'integrazione tra tecniche osteopatiche, volte al miglioramento della meccanica di ventilazione, e l'esercizio attivo, svolto con il fisioterapista mediante training respiratorio e di forza muscolare, rappresenta una metodologia di lavoro capace di ottimizzare le capacità di recupero dei pazienti.
Chi sceglie di seguire i nostri percorsi ci racconta di trarne beneficio già dalla prima seduta e ciò diventa di stimolo per seguire con impegno tutto il percorso.
Prestazione | Prima disponibilità | |
Prima visita per riabilitazione respiratoria | Entro 2 giorni | prenota |
Seduta di ginnastica respiratoria | Entro 2 giorni | prenota |
Spirometria | Entro 2 giorni | prenota |
-
Perché con la riabilitazione respiratoria migliora la capacità di esercizio, riduce la dispnea, migliora la qualità della vita, riduce i ricoveri per patologie respiratorie.
-
Il nostro percorso riabilitativo prevede due o tre accessi settimanali per un massimo di 10 accessi da 1 ora circa.
-
Durante la fisioterapia non è necessario spogliarsi ma si consiglia di indossare un abbigliamento comodo.
-
Assolutamente no, i trattamenti consistono in manovre dolci ed esercizi di tipo respiratorio.
-
La riabilitazione respiratoria è utile a tutti i pazienti post-Covid, a chi soffre di BPCO e più in generale a chi soffre di dispnea.
-
E’ difficile rispondere senza una valutazione clinica tuttavia possiamo affermare che i pazienti allo stadio avanzato della patologia traggono enormi benefici, migliorano la resistenza allo sforzo e il benessere psico-fisico.

Elia Silvia
Osteopata M.R.O.I.
Elia Silvia

Dopo aver conseguito il diploma di Osteopata presso l'Istituto Superiore di Osteopatia di Milano e conseguito il Bachelor of Science in Osteopathy presso la University of Wales di Cardiff (UK) il 24/09/2002, si specializza in posturologia e osteopatia pediatrica. Da oltre dieci anni è membro del Registro degli Osteopati d'Italia, iscritta al nr. 669. Iscritta all'Associazione Italiano Massoterapisti.
Il 28/02/2003 riceve dal Registro degli Osteopati d’Italia la Menzione per la sua tesi dal titolo “Espansione progressiva del palato con Quad helix e rilasciamento suturale su pazienti in crescita. Uno studio sperimentale”. Dopo aver collaborato con diverse strutture private su tutto il territorio nazionale e collaborato in qualità di relatrice in diversi corsi e seminari sull’osteopatia, dà vita nel 2009 al Centro Postura Osteopatico. Oggi è co-fondatrice e amministratore del Centro Italiano Postura.

Rubino Domenico
Fisioterapista
Rubino Domenico

Laureato in Fisioterapia presso l'Università degli Studi di Milamno nel 2019, si è formato presso importanti realtà ospedaliere milanesi quali: Ospedale San Paolo; Istituto geriatrico Piero Redaelli; Ospedale San Giuseppe, Gruppo Multimedica; ICS Maugeri; Ospedale Luigi Sacco;
Attualmente collabora con il nostro Centro dove si occupa principalmente di terapie fisiche strumentali e riabilitazione ortopedica.

Sabatini Stefano
Fisiatra e Specialista in Medicina dello Sport
Sabatini Stefano

Dopo aver conseguito nel 2004 la laurea in medicina e chirurgia con lode presso l’Università degli Studi di Perugia, nel 2006 consegue il diploma di ecografia muscolo scheletrica presso la Scuola Europea di Ecografia Muscolo Scheletrica di Bologna e nel 2008 si specializza sempre con lode in Medicina dello Sport (titolo con equipollenza in Fisiatria ai sensi del DM 19.06.2006 e precedenti) presso l’Università degli Studi di Perugia. È stato medico sociale della Ternana calcio, ha ricoperto il ruolo di direttore sanitario per alcune importanti strutture sanitarie, attualmente collabora con il Centro Italiano Postura in qualità di Fisiatra, dove si occupa anche di esami e valutazioni posturali su pedana baropodometrica, terapia del dolore e ossigeno-ozono terapia.

Vitagliano Andrea
Fisioterapista
Vitagliano Andrea

Laureato in Fisioterapia a presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici presso l’Università degli Studi di Genova. HA collaborato con diverse strutture sanitarie private occupandosi di riabilitazione ortopedica, sportiva e neurologica. Già docente presso l’Università degli Studi di Milano per il corso di “Ragionamento clinico nei disordini muscolo-scheletrici” del corso di Laurea in Fisioterapia. Iscritto all’Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI) e Socio Ordinario a GTM “Gruppo di Terapia Manuale”. Dal 2019 è fisioterapista presso il Centro Italiano Postura.