Otorinolaringoiatria
Visita otorinolaringoiatrica
La visita otorinolaringoiatrica consiste nella valutazione delle alte vie aeree-digestive (naso, cavo orale, gola, orecchie) alla ricerca di eventuali patologie del distretto.
Presso l’ambulatorio di otorinolaringoiatria del Centro Italiano Postura è possibile quindi individuare e trovare rimedio alle principali problematiche a livello nasale (sinusite, rinite, adenoiditi nei bambini), uditivo (ovattamento auricolare, otiti, vertigini) e della gola (faringiti, tonsilliti, sensazione di corpo estraneo). Attraverso il fibroscopio l’otorinolaringoiatra può rilevare la presenza di GERD (reflusso gastroesofageo) che è spesso causa di infiammazione della laringe.
Visita vestibolare
La visita vestibolare comprende una valutazione delle orecchie, dell’eventuale presenza di nistagmo (movimento oculare presente durante la vertigine) e l’esecuzione di vari posizionamenti eseguite su lettino atti a diagnosticare e risolvere le diverse cause di vertigine/instabilità.
Prestazione | Prima disponibilità | |
Check-up voce | 3 Marzo | prenota |
Consulenza per chirurgia della tiroide e delle ghiandole salivari | Entro 2 giorni | prenota |
Consulenza per chirurgia setto nasale e turbinati | Entro 2 giorni | prenota |
Esame Citologico Nasale | Entro 2 giorni | prenota |
Lavaggio auricolare | Entro 2 giorni | prenota |
Rimozione tappo cerume | Entro 2 giorni | prenota |
Screening vestibolare | Entro 2 giorni | prenota |
Tampone faringeo | Entro 1 giorno | prenota |
Visita ORL + causticazione varici nasali | Entro 2 giorni | prenota |
Visita ORL + esame citologico nasale | Entro 2 giorni | prenota |
Visita ORL + lavaggio auricolare | Entro 2 giorni | prenota |
Visita ORL + screening vestibolare | Entro 2 giorni | prenota |
Visita ORL + tampone faringeo | Entro 2 giorni | prenota |
Visita ORL con endoscopia nasale | Entro 2 giorni | prenota |
Visita ORL con fibrolaringoscopia | Entro 2 giorni | prenota |
Visita otorinolaringoiatrica | Entro 2 giorni | prenota |
Vista ORL per russamento e apnee nel sonno (OSAS) | Entro 2 giorni | prenota |
-
Salve, se l'orecchio è completamente tappato il nostro consiglio è quello di rivolgersi al suo otorino e magari dopo aver risolto il problema utilizzare dei prodotti da banco della farmacia per prevenirlo.
-
Gentile signore le cause possono essere diverse, può trattarsi di una patologia dell'orecchio oppure come spesso accade può essere dovuto a problemi circolatori. Le consiglio di fare una visita con il suo otorino per fare una corretta diagnosi.
-
Le vertigini sono uno dei sintomi più importanti della labirintite. Il termine labirintite viene spesso usato a sproposito per indicare vertigini. La labirintite è una infiammazione dell’orecchio interno, o labirinto che provoca anche disturbi dell’equilibrio. Spero di aver risposto alla sua domanda.

Lazio Maria Silvia
Specialista in Otorinolaringoiatra
Lazio Maria Silvia

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia conseguita con lode presso l’Università degli Studi di Palermo, si specializza, sempre con lode, in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Pisa, abilitata all’esercizio della professione medica dal 2015, si è formata come otorinolaringoiatra presso la Clinica di Otorinolaringoiatria AOU Careggi di Firenze e presso l’Istutito Europeo di Oncologia di Milano. Esperta in Chirurgia endoscopica dei seni paranasali e delle patologie oncologiche del distretto testa-collo. Attualmente collabora con alcune importanti realtà sanitarie lombarde ed è responsabile dell’ambulatorio di otorinolaringoiatria del Centro Italiano Postura dove si occupa principalmente di otite, rinite, sinusite, patologie infiammatorie del cavo orale, patologie della laringe e della voce.

Proh Michele
Specialista in Otorinolaringoiatra
Proh Michele
Nel 2004 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Nel 2008 consegue la specializzazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale presso l’Università degli studi di Pavia. Dal 2008 è membro della Società Italiana di Otorinolaringoiatria (SIO). Attualmente collabora come medico assistente presso il reparto di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO).