Osteopatia e Postura

L'ambulatorio di Osteopatia del Centro Italiano Postura si occupa delle patologie e problematiche muscolo-scheletriche attraverso tecniche osteopatiche non invasive e manipolazioni dolci di neonati, bambini, adulti e donne in gravidanza.
I trattamenti osteopatici
L’osteopata, basandosi sulla conoscenza approfondita dell'anatomia e della fisiopatolologia e considerando la persona nella sua globalità, attraverso manipolazioni e manovre specifiche e non invasive delle diverse strutture del corpo (articolari, muscolari, fasciali, viscerali, nervose) interviene per ripristinare la naturale fisiologia del corpo e stimolare il principio di autoguarigione e autoregolazione dell’organismo.
Inoltre rispetto alla medicina allopatica, l’osteopatia non si limita alla eliminazione del sintomo ma mira alla ricerca e al trattamento della causa del sintomo stesso.
E’ utile rivolgersi all’osteopata in seguito a:
- dolori muscolari e articolari
- diminuzione o perdita della mobilità articolare
- problemi funzionali a livello viscerale
- lombalgie, dorsalgie, cervicalgie
- dolore all'articolazione temporo-mandibolare
- reflusso gastro-esofageo
- disturbi del sonno
- traumi da incidente
- cefalee muscolo tensive
I trattamenti osteopatici possono aiutare l'organismo durante tutte le fasi della vita, agendo fin dall'utero materno: non solo come terapia, quindi, ma anche a livello di prevenzione.
Prestazione | Prima disponibilità | |
Esame posturale computerizzato | Entro 3 giorni | prenota |
Prima visita osteopatica | Entro 1 giorno | prenota |
Prima visita osteopatica pediatrica | Entro 1 giorno | prenota |
Valutazione instabilità posturale | Entro 3 giorni | prenota |
Visita osteopatica di controllo | Entro 1 giorno | prenota |
Visita osteopatica pediatrica di controllo | Entro 1 giorno | prenota |
-
Trattandosi di manipolazioni dolci e non invasive, anche se alcune tecniche possono provocare un leggero fastidio temporaneo, il trattamento osteopatico non è doloroso.
-
Durante il trattamento sarà necessario scoprire le zone che dovranno essere trattate.
-
La visita dura circa 45 minuti.
-
In fisioterapia si tende a concentrarsi sull'area dove si sono localizzati i sintomi, mentre gli osteopati cercano in tutto il corpo la causa di quei sintomi per risolvere il problema alla radice.
-
Trattandosi di manipolazioni dolci e non invasive non esistono controindicazioni al trattamento ma eventualmente solo a tecniche specifiche. Tuttavia si possono manifestare effetti secondari temporanei nelle 24/48 ore successive.
-
Per consentire al terapista/osteopata di conoscere la storia clinica, sia dal punto di vista delle malattie pregresse che del "vissuto" fisiologico, è utile portare la propria documentazione clinica (esami del sangue, radiografie, ecografie ecc.)
-
L'ernia discale può essere considerata coma un'espressione di un disequilibrio posturale e biomeccanico. Osteopaticamente si può migliorare la meccanica vertebrale, ridurre le contratture muscolari, rilasciare le tensioni miofasciali dovute alla scoliosi vertebrale. A seconda dei casi clinici, per le ernie discali si può associare la terapia osteopatica con altre terapie quali l'ossigeno-ozono terapia, l'agopuntura e il metodo Mézières.
-
Per garantire la massima accuratezza dell'esame posturale è importante portare, se utilizzati, occhiali da vista e lenti a contatto, bite notturno, solette propriocettive e plantari.
-
Buongiorno, sono una collega, medico e osteopata, attualmente Direttore Sanitario del Centro Italiano Postura. Le rispondo personalmente per chiarire come, sebbene esistano tecniche specifiche osteopatiche per la manipolazione dei nervi periferici, non posso assicurarLe dei risultati nel Suo caso, dove immagino, trattandosi del Suo campo di specializzazione e avendo definito la Sua patologia idiopatica, siano già state escluse cause metaboliche o vascolari. In queste situazioni l'osteopatia non si rivolge quindi unicamente al problema specifico -per cui non è detto abbia efficacia-, ma alla totalità dell'individuo, cercando di ripristinare un'armonia strutturale e funzionale che riattivi le capacità di guarigione del corpo, auspicando così un miglioramento della sintomatologia. Le propongo di fare un mini-ciclo di 2 trattamenti per verificare se questa strada può darle qualche giovamento.
-
L'esame posturale che comprende la rilevazione baropodometrica è molto sensibile e se è prevista un'evoluzione della situazione, come prevedibile dopo la rimozione dei mezzi di sintesi, conviene posticiparlo a dopo questo secondo intervento. Inoltre, parallelamente alla riabilitazione fisioterapica o alla sua conclusione, è possibile associare dei trattamenti osteopatici volti a migliorare sia lo stato dei tessuti traumatizzati che la biomeccanica di tutto l'apparato muscoloscheletrico, spesso oggetto di compensi anche a distanza. Se non si è ancora rivolta ad un osteopata, ritengo che questa sia la figura che più può esserle d'aiuto nel ristabilire una corretta fisiologia del passo: presso il nostro Centro collaborano osteopati che sono anche fisioterapisti e quindi racchiudono la professionalità di entrambe le figure professionali.
-
Nella valutazione dell’instabilità posturale si verifica mediante pedana baropodostabilometrica il comportamento del centro di pressione corporeo in diverse condizioni: occhi aperti, occhi chiusi e con estensione del rachide cervicale. Lo scopo è diagnosticare una situazione di instabilità secondo parametri definiti (indice di Romberg, indice di interferenza cervicale). Spesso richiesto a scopo assicurativo/infortunistico. Nel nostro centro l'esame è eseguito da un medico.
-
Le confermo che normalizzando le disfunzioni strutturali eventualmente presenti a carico di colonna vertebra e bacino è possibile ottenere una riduzione del dislivello del bacino.
-
Certamente, tutti i nostri osteopati sono iscritti al R.O.I. - Registro degli Osteopati d'Italia. Inoltre se lo desidera può consultare il loro cv cliccando sulle foto riportate sul lato destro della pagina Osteopatia e postura.
-
Si può favorire la rotazione in utero attraverso trattamenti dolci, non pericolosi per il bambino, in grado di ridurre le tensioni muscolari del pavimento pelvico, del diaframma toracico ed eliminare possibili vincoli meccanici a carico del bacino.
Cason Simonetta
Terapista della Riablitazione ed Osteopata
Cason Simonetta
Dopo aver conseguito il diploma di Terapista della Riabilitazione presso l'Azienda USSL Ambito Territoriale n. 30 di Seregno con il massimo dei voti nel 1996, ottiene nel 2002 il diploma di Osteopata presso l’Istituto Italiano di Osteopatia di Milano. Nel corso degli anni si specializza in osteopatia per la gravidanza e in età pediatrica. Iscritta al Registro degli Osteopati d'Italia.
Attualmente svolge la libera professione e collabora con il nostro Centro in qualità di Terapista della Riabilitazione ed Osteopata.

Elia Silvia
Osteopata M.R.O.I.
Elia Silvia

Dopo aver conseguito il diploma di Osteopata presso l'Istituto Superiore di Osteopatia di Milano e conseguito il Bachelor of Science in Osteopathy presso la University of Wales di Cardiff (UK) il 24/09/2002, si specializza in posturologia e osteopatia pediatrica. Da oltre dieci anni è membro del Registro degli Osteopati d'Italia, iscritta al nr. 669. Iscritta all'Associazione Italiano Massoterapisti.
Il 28/02/2003 riceve dal Registro degli Osteopati d’Italia la Menzione per la sua tesi dal titolo “Espansione progressiva del palato con Quad helix e rilasciamento suturale su pazienti in crescita. Uno studio sperimentale”. Dopo aver collaborato con diverse strutture private su tutto il territorio nazionale e collaborato in qualità di relatrice in diversi corsi e seminari sull’osteopatia, dà vita nel 2009 al Centro Postura Osteopatico. Oggi è co-fondatrice e amministratore del Centro Italiano Postura.

Lafortezza Claudio
Fisioterapista e Osteopata
Lafortezza Claudio

Nel 2005 consegue la laurea quadriennale in Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Urbino. Successivamente, nel 2013, ottiene anche la laurea in Fisioterapia presso l’Università degli studi di Milano. Successivamente consegue il titolo di Osteopata.
Ha collaborato con diverse strutture in qualità di istruttore di ginnastica antalgica e correttiva e fisioterapista.
Attualmente collabora con il nostro Centro in qualità di osteopata oltrechè per le attività fisioterapiche .

Stella Davide
Massofisioterapista e Osteopata
Stella Davide
Nel 2004 consegue la laurea in Scienze Motorie e dello Sport presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, successivamente nel 2009 ottiene il diploma di Massofisioterapista presso l'Istituto E. Fermi di Perugia e nel 2015 consegue il diploma di Osteopata pressoo l'Istituto S.O.M.A. di Milano.
Dal 2007, dopo aver collaborato con strutture sanitarie pubbliche e private, collabora come massofisioterapista presso il centro di riabilitazione Azimut di Milano. Dal 2017 collabora con la nostra struttura in qualità di Osteopata.

Terranova Angelo
Osteopata
Terranova Angelo

Dopo aver conseguito la laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare presso l’Università degli studi di Genova nel 2009, consegue il diploma di Osteopata presso l’Istituto Europeo della Medicina Osteopatica (IEMO) di Genova.
Ha lavorato presso l’Ospedale Gaslini di Genova, collabora con la cattedra di Osteopatia odontoiatrica e posturologia clinica all’Istituto Europeo della Medicina Osteopatica (IEMO) e svolge la libera professione in provincia di Asti. Attualmente il dott. Angelo terranova (osteopatiaterranova.it) collabora con il nostro Centro in qualità di Osteopata.

Valsecchi Sara
Osteopata e Massoterapista
Valsecchi Sara

Dopo aver conseguito il diploma di Osteopata presso l'International College of Osteopathic Medicine di Milano e conseguito il Master of Science in Osteopathy presso Nescot College, University of Surrey(UK) il 26/10/2014, esperta nel trattamento di pazienti oncologici, pediatrici, donne in gravidanza e sportivi. Nello stesso anno consegue anche il titolo di Massoterapista presso Ecolife, Milano.
Collabora con la scuola di osteopatia Icom in qualità di assistente e docente per le tecniche viscerali e cranio-sacrali.
Oggi collabora in qualità di osteopata con il Centro Italiano Postura.