Logopedia

Il logopedista è un operatore sanitario che si occupa della prevenzione e della rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della deglutizione, della parola, del linguaggio orale e scritto, e più in generale della comunicazione sia nell’età evolutiva che nell’età adulta.
L’attività del logopedista consiste nella valutazione, trattamento, counseling, osservazione e prevenzione dei disturbi sopra elencati.
Quando è opportuno rivolgersi al logopedista?
- in caso di parlatori tardivi (LT) di età 2 - 3 anni
- in caso di Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL) quali disordine fonologico, deficit morfosintattico espressivo e recettivo
- in caso di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) quali dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia
- in caso di disordini fonetico-articolatori
- in caso di problematiche della deglutizione
- in caso di disfonia
- in caso di afasia
I logopedisti del Centro Italiano Postura di Milano, partendo dalla diagnosi medica elaborano il bilancio logopedico volto all'individuazione ed al superamento del disturbo, in particolare svolgono attività terapeutiche per la rieducazione funzionale dei disturbi della voce e della deglutizione disfunzionale.
Prestazione | Prima disponibilità | |
Controllo logopedico periodico | Entro 3 giorni | prenota |
Prima visita logopedica | Entro 5 giorni | prenota |
Seduta di terapia logopedica | Entro 3 giorni | prenota |
Seduta di terapia per voce e deglutizione | Entro 3 giorni | prenota |
Seduta di trattamento disfonia | Entro 3 giorni | prenota |
-
Sono disturbi, quindi non sono malattie, che riguardano la capacità dei bambini di leggere e scrivere in modo rapido e corretto. Queste attività per la maggior parte dei bambini sono automatiche mentre per il 3-4% dei bambini queste attività risultano davvero faticose.
-
No, la diagnosi è di competenza medica. Tuttavia il logopedista può fornire una prima indicazione per l'invio allo specialista.
-
Sicuramente se c'è un dubbio è meglio scioglierlo rivolgendosi ad uno specialista anche se la diagnosi definitiva può essere fatta solo a 8 anni. Una volta avuta la diagnosi si potrà intervenire con la logopedia.