Gli effetti collaterali dello smart working sulla postura

Nessuno forse aveva pensato agli effetti collaterali dello smart working che se da un lato riduce la necessità si spostarsi e creare assembramenti nei mezzi pubblici e negli uffici dall’altro crea non pochi problemi alla nostra postura.
Una sedentarietà forzata e prolungata e per giunta in postazioni da lavoro spesso improvvisate e non ottimali fanno sì che aumentino in maniera significativa i casi di mal di schiena e problemi al collo e alle spalle.
Uno recente studio pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health ha evidenziato come, dal pre quarantena ad dopo lockdown, i casi di mal di schiena siano cresciuti dell’11%, i problemi al collo abbiano registrato un aumento del 17,4% e alle spalle del 25,4%.
Sedentarietà prolungata, posizioni scorrette, utilizzo eccessivo di tablet e pc causano dolori e disturbi alla nostra colonna vertebrale.
Ma come curare questi dolori e disturbi? Soprattutto con la prevenzione, il nostro miglior consiglio è quello di effettuare a casa frequenti pause dal pc (ogni 20 min.), fare esercizi di stretching per 15 min. al giorno e seguire una sana ed equilibrata alimentazione ed allo stesso tempo, in termini preventivi, di affidarvi ad un bravo osteopata che possa lavorare sulla vostra postura per donare maggiore elasticità a muscoli e articolazioni oltre a darvi consigli specifici per la vostra schiena.
Potrebbe interessarti anche:
Mal di schiena da smartphone
Il mal di schiena è la principale causa di assenza dal lavoro
Quiz Test: Sei a rischio di mal di schiena?