Osteopatia: come risolvere dolori e fastidi in gravidanza

Spesso si pensa all’osteopatia soltanto in caso di dolori articolari dovuti ad eventi traumatici, non tutti sanno che l’osteopatia può essere molto utile in gravidanza, quando la crescita del bimbo nel pancione della mamma porta a modificare la postura, si accentua la curvatura lombare e per compensazione si modifica anche la curva dorsale scatenando così tensioni lungo tutta la colonna vertebrale. Queste tensioni possono essere la causa di mal di schiena, lombalgia, sciatalgia, cervicalgia e dolori che si irradiano agli arti inferiori. Ma anche mal di testa e reflusso gastroesofageo o latri disturbi ancora.
L’osteopata attraverso tecniche e manipolazioni molto dolci e per nulla invasive, interviene sbloccando le tensioni e aiutando il corpo ad adattarsi ai cambiamenti ai quali si va incontro nei nove mesi della gravidanza. Inoltre lavora sul sistema linfatico e sulla circolazione sanguigna e al riequilibrio del sistema neurovegetativo, donando alla futura mamma benessere e serenità. Infine fornisce dei consigli utili per imparare ad usare correttamente il corpo e alleviare i disturbi nel periodo della gravidanza.
Visto l’importanza che l’osteopatia può ricoprire durante la vostra gravidanza è molto importante scegliere un bravo osteopata e per questo vi invitiamo a verificare sempre l’iscrizione al Registro degli Osteopati d’Italia.