Influenza: I virus si combattono anche con l’alimentazione

L’estate ci ha quasi abbandonato e quest'anno l'autunno e la stagione invernale ci preoccupano più del solito sia per SARS-CoV-2, che per il ritorno di tutti quei malanni legati a virus influenzali e parainfluenzali. Tutti ci chiediamo come comportarci in questo momento difficile caratterizzato da insicurezza e incertezza; Se da un lato siamo consapevoli su alcune misure da adottare come l’utilizzo di mascherine, l’igiene delle mani ed il distanziamento sociale, dall’altro non siamo altrettanto consapevoli sull'importanza dell'alimentazione da seguire. È necessario un piano nutrizionale vario e adeguato nella qualità e quantità e proprio l'attenzione alla varietà, alla quantità ed al consumo di prodotti di stagione ci permette di non avere carenze o eccessi. Senza dimenticarci del nostro intestino e del suo microbiota importantissimi per l'intero organismo e per l'efficienza del nostro sistema immunitario.
Particolare attenzione va riservata non solo ai macronutrienti (glucidi, proteine e grassi tra cui gli acidi grassi polinsaturi) ma anche ai micronutrienti quali vitamine (tra cui la C e la D), sali minerali, ferro e zinco solo per citarne alcuni. Non devono mai mancare verdure come radicchio (fonte di quercetina), sedano, verze, carote, spinaci, cipolle rosse, cavolfiori; frutta secca quali mandorle e noci nelle giuste quantità e frutta come mele, kiwi ed agrumi.
Spesso anche un’alimentazione corretta però non è sufficiente e diventa fondamentale ricorrere ad un’integrazione specifica (vitamine, sali minerali e probiotici). Naturalmente non tutti gli integratori sono uguali, per questo motivo è consigliabile affidarsi ad un bravo nutrizionista considerando anche che alcuni alimenti interferiscono con il loro assorbimento.
Potrebbe interessarti anche:
Autunno: come affrontare i sintomi del cambio di stagione
Dieta metabolomica: e tu che tipo alimentare sei?